Location: Index >>  Storia di Arma >>  Documenti >>  La via Romana
,
LA VIA ROMANA

In Liguria la via romana seguiva il tracciato dell'antichissima "Via Eraclea", che, percorrendo il litorale, collegava l'Iberia con le coste tirreniche; esisteva da tempi remoti, poiché le sue origini erano legate al mito di Ercole. In un brano del "Prometeo" di Eschilo (VI sec. a.C.) si descrive la lotta fra Eracle e l'intrepido esercito dei Liguri: il combattimento si svolgeva in un territorio acquitrinoso, l'eroe in difficoltà, riuscì a sconfiggere quei rudi guerrieri soltanto mediante l'intervento di Zeus, che gli fornì le armi, facendo cadere "una grandine di ciottoli". Del resto secondo Erodoto (V sec. a.C.) i Liguri erano noti presso i Greci come i popoli più lontani dell'ovest, quelli che avevano arginato l'espansione dei Focesi, fondatori, nel VII sec. a.C., della colonia greca di Marsiglia.
La mitica strada venne nominata da Aristotele nell'opera "De Mirabilis" (IV sec. a.C.), certamente si trattava di una strada impervia con passaggi angusti e scoscesi, a tratti intagliata nella roccia o contenuta entro mura pelasgiche (formate da enormi massi irregolarmente), ma di fondamentale importanza per la comunicazione litoranea.
Durante le guerre puniche (III sec. a.C.) le popolazioni del Ponente, gli Intemeli, gli Ingauni, i Sabazi, parteggiarono per i Cartaginesi, si unirono a Magone, fratello di Annibale, consentendogli il transito per via terrestre e i collegamenti marittimi necessari a compiere la distruzione di Genova, alleata dei Romani.
Sconfitti i Cartaginesi, Roma impose con la forza i suoi presìdi lungo le vie consolari e, sebbene i Liguri la impegnassero ancora con ribellioni e combattimenti durissimi, per oltre settant'anni, cercò di stipulare dei trattati e di regolare in modo duraturo i rapporti con questi guerrieri indomiti.
Ormai la via all'espansione romana verso ovest era aperta e passava per la Liguria, ma il compito di pacificare la bellicosità dei Liguri richiedeva altri decenni di lotte.
Soltanto dopo la strage compiuta dal Console Lucio Paolo Emilio (181 a. C.) le tribù dei Liguri giunsero ad accettare il "foedus" (patto stipulato tra Roma ed un'altra nazione), che garantiva ai Romani la sicurezza del transito lungo la costa per una profondità di 12 stadi (circa 3 Km). Finalmente nel 109 a.C. la via Aurelia che collegava Roma con Luni, poté essere prolungata, dal Console Emilio Scauro, fino a Vado (1). Oltre questa località il percorso rimaneva praticabile, ma era molto accidentato riallacciandosi con l'antica Via Eraclea (Vado-Monaco).
Nel 13 a.C., in seguito al miglioramento della rete stradale voluto da Augusto, la via Aurelia fu portata a termine nell'ultimo tratto, da Vado ad Arles, sulla sponda sinistra del Rodano e fu denominata via Julia Augusta.
Sul colle della Turbie (Francia), che sovrasta Monaco, venne innalzato l'imponente Trofeo di Augusto (6 a.C.), per celebrare l'imperatore che aveva sottomesso "tutte le genti alpine che si estendevano dal mar Adriatico al Tirreno", realizzando un grandioso progetto di dominio non solo militare, ma anche politico-amministrativo.

Trofeo di Augusto

[Trofeo di Augusto a La Turbie (Francia)]


La solenne iscrizione, nella grande epigrafe del monumento, di cui rimanevano solo alcuni frammenti, è stata ricostruita completamente durante il restauro curato da Jules Formigé, grazie alla menzione fattane da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia (III, 133 segg.).
Il testo riporta tutti e 46 i nomi delle tribù sconfitte in ordine cronologico e geografico ed è affiancato da due bassorilievi della "Vittoria alata". Parimenti visibile è il "trofeo" in senso stretto, ossia una raffigurazione delle armi conquistate ai nemici e appese ad un tronco d'albero. Ai due lati del trofeo sono raffigurati coppie di prigionieri galli in catene.

«All'imperatore Cesare Augusto, figlio del Divo Cesare, Pontefice Massimo, nella quattordicesima acclamazione imperatoria, nella diciasettesima tribunicia potestà, il Senato ed il Popolo Romano [dedicarono] poiché sotto la sua guida e i suoi favori tutte le genti alpine che abitavano dal mare superiore all'inferiore vennero sotto l'imperio del Popolo Romano. Le genti alpine vinte sono i Trumplini, i Camuni, i Venosti, i Vennoneti, gli Isarci, i Breuni, i Genauni, i Focunati, le quattro tribù dei Vindelici, i Cosuaneti, i Rucinati, i Licati, i Catenati, gli Ambisonti, i Rugusci, i Suaneti, i Caluconi, i Brisseneti, i Leponzi, gli Uberi, i Nantuati, i Seduni, i Varagri, i Salassi, gli Acitavoni, i Medulli, gli Ucenni, i Caturigi, i Brigiani, i Sogionti, i Broduonti, i Nemaloni, gli Edenati, i Vesubiani, i Veamini, i Galliti, i Triullati, gli Ectini, i Vergunni, gli Egui, i Turi, i Nematuri, gli Oratelli, i Nerusi, i Velauni, i Suetri» (trad.).

La via romana nel nostro territorio (2)

Provenendo da est, sotto la collina delle Grangie, la strada romana non attraversava in linea diritta la nostra piana, da Capo Don ad Arma, poiché la fiumara di Taggia era alla sua foce una specia di fiordo, un porto-canale, sulla cui sponda sinistra pare esistesse, fin dai tempi della guerra sannitica, un paese marinaro.
Quando nel 1839-1840 si eseguirono sterramenti, il Can. Vincenzo Lotti, appassionato storico, esaminate le grandiose rovine scoperte presso il Capo S. Siro, dichiarava vera sede di Costa Balena, ossia della mansione ed annessa città, il Capo Don.
Il ritrovamento viene descritto nei particolari della sua Relazione stampata sull'Espero di Genova il 16 aprile 1842 e sulla Gazzetta Piemontese il 3 giugno 1842.
I Romani non potevano certo costruire un enorme ponte sul porto-canale, oltretutto la zona era alquanto paludosa, e quindi la strada, scendendo dalla Mansio di Costa Balena, proseguiva nella valle verso nord per circa un chilometro fino alla regione delle Pescine.
Per rendere più sicura e protetta dalle inondazioni quella zona, fecero quindi un ponte, e al di là del torrente alzarono un terrapieno. Il termine la levata si trova citato in Viaggio di Davide Bertolotti nella Liguria Marittima, Tomo I, pag. 201, termine usato per un rialzo, un rilievo. Anche nel territorio di Arma si utilizzò questo nome, e infatti Levà denomina ancora oggi detta regione.
La strada scendeva quindi in via S. Francesco, seguendo, molto probabilmente, il torrente Beglino, piegando poi verso via C. Colombo, nella strada della Cornice e infine si dirigeva trasversalmente verso Arma, in Vico Romano, presso la casa Anfossi-Imperiale, dove sorge attualmente un Ristorante.
Passava quindi in Arma vecchia, dentro il Villino Vivaldi e sotto la Villa Comanedi, ove esiste ancora un tratto impraticabile, pieno di rovi e di sassi.
La strada qui aveva un percorso vizioso perché ostacolata da una collina rotondeggiante, la collina dell'Arma, la cui importanza storica rimonta ai Liguri preistorici. Sorpassata la collina, su cui i Romani costruirono una Fortezza (Torre Pernices), al di sotto della Fortezza Saracena, la strada scendeva verso la via a mare di Bussana, dove sorge uno Stabilimento Balneare.
Nel punto di svolta della strada militare sorgeva una fontana (sormontata fino agli anni '40 da un arco romano antichissimo) che veniva alimentata dal Rio Fonti, e alla quale si abbeveravano anche gli animali.

Come si evince da queste testimonianze, non c'è stato alcun rispetto delle vestigia romane nel nostro territorio, anzi, sembra che l'impegno sia stato profuso per cancellare ogni traccia storica.


Note e Bibliografia:

  1. A Vada Sabatia (Vado Ligure) la strada romana si congiungeva con la Via Æmilia Scauri, proveniente da Acqui.
  2. Domenico Fornara, La via romana, Vol. I - N. 2, Casale Monferrato, 1930.


Torna in cima HTML5 Valid CSS!
Torna in cima

Web Counter